Tc-helicon VoiceLive Touch User Manual Instrukcja Użytkownika Strona 19

  • Pobierz
  • Dodaj do moich podręczników
  • Drukuj
  • Strona
    / 23
  • Spis treści
  • BOOKMARKI
  • Oceniono. / 5. Na podstawie oceny klientów
Przeglądanie stron 18
36
37
Tabula rasa
Tenendo premuto il tasto Record in qualsiasi momento è possibile
eliminare tutto e ripartire da zero.
espandere glI orIzzontI del loopIng Vocale
Se già non fosse successo, arriverà un giorno in cui ti domanderai: “Ho
creatoquestobellissimoloop:eadesso?”.Lachiamiamo‘sindrome-da-
loop-solitario’.Nesoffronotuttiidispositivi‘looper’tradizionalipresenti
sul mercato.
Modalità Loops
La modalità Loops costituisce un modo entusiasmante per curarsi
dalla ‘sindrome-da-loop-solitario’, ed è davvero facile da usare;
consente di cominciare da un loop di base ed usarlo come
fondamenta per diversi altri, da alternare a proprio piacimento.
Adesempio,supponiamodiregistrareunloopdibatteria.Poisivorrà
registrare la linea di basso, e quindi la chitarra. Fino a qui tutto bene.
Ma ad un punto determinante della performance, si desidera tornare
alla parte di batteria originale. La modalità Loops rende tutto questo
molto semplice.
Entrare e uscire dalla modalità Loops
Step1:Inizia dazero.Tienipremuto iltastoRecord(Erase) primadi
continuare (nota: quando avrai appreso come usare la modalità Loops,
sarai in grado di alternare le modalità con disinvoltura, anche in fase di
esecuzione o di registrazione overdub).
Step 2: Entrare in modalità Loops - Questa operazione richiede
un’azione ‘multi-touch’. Occorre tenere premuto lo Slider e quindi,
subitodopo,iltastoREC.NontenerepremutoloSlidertroppoalungo
prima di premere il tasto Record in quanto, così facendo, si attiverà
la modalità di ricerca dei preset (consulta il manuale per maggiori
informazioni riguardanti la ricerca).
Suggerimento: con un doppio-click sullo Slider, in ogni momento, è
possibile abbandonare le diverse modalità (come la modalità Loops) e
ristabilire la modalità Presets (Home).
Step 3: Il display dovrebbe visualizzare “LOOPS”. Quindi, registra il
loop usando la stessa procedura descritta allo Step 3 della precedente
sezione‘Registrareunloop’.
Step 4: Nella parte destra del display dovrebbe essere visibile la cifra
“1:N”insiemeadunabarraprogressivaanimata.Ilnumero“N”equivale
alla quantità di loop disponibili in base alle dimensioni del loop registrato.
Più il loop originale è breve, più elevato sarà il valore “N” (fino ad
un massimo di 25). La barra animata indica la progressione durante
l’esecuzione del loop (nei loop molto brevi, la barra pulserà molto
rapidamente, mentre con loop più lunghi la barra fornirà un’indicazione
visiva relativamente al momento in cui il loop riprende dal punto
d’inizio).
Step 5: Prova a fermare l’esecuzione del loop. Il display dovrebbe
visualizzarenuovamente“LOOPS”.PremendodinuovoiltastoPlayil
display tornerà a visualizzare “1:N”. Con un doppio-click sullo Slider
è possibile ristabilire la modalità Presets (Home); il display mostrerà
momentaneamente la parola “HOME”, quindi tornerà allo stato con
il quale è possibile scegliere un preset con lo Slider. Ora, torna alla
modalitàLoops, eseguendol’azionemulti-touch (tenendopremuto lo
SliderepremendovelocementeiltastoRecord).
Appendice: Looping Tutorial
Suggerimenti:TornandoalloStep3dellasezione‘RegistrareunLoop’,
invecedi premereil tastoRecord permarcare il termine del loop,è
possibile premere Play: il comportamento sarà lo stesso ma rimarrà
attiva la modalità di registrazione, consentendo di procedere subito a
costruire il loop senza inserimento Punch In.
Sbagliare diventa un’opportunità
Passiamo ora a descrivere la funzione Undo fornendo subito un consiglio:
se intendi usare questa funzione, allora usala in modo da aumentare la tua
creatività. Fare errori è naturale e spesso contribuisce ad ottenere grandi
risultati, per cui non abusarne e non diventare troppo perfezionista. Ora,
detto questo, ecco come funziona l’Undo:
In ogni momento è possibile tenere premuto il tasto freccia-sinistra
percircaunsecondoedannullarel’ultimaazione-adesempio,l’ultima
parte audio registrata usando la modalità Punch In/Out. Ecco la parte
divertente: Tenendo di nuovo premuto il tasto freccia, si procede con
lafunzione“Redo”,cheannullal’operazioneUndo.Conunminimodi
pratica, potrai anche mantenere e alternare due loop simultaneamente.
Nota: con questa funzione potrai continuare ad alternare cio che si è
registrato con ciò che si è annullato, ma ad un certo punto ci si potrebbe
dimenticaredell’oggettodell’Undo.Ilbufferdellafunzione“Redo”verrà
resettato nel caso in cui si immetta un’altra azione annullabile con l’Undo
(ad esempio, aggiungendo un’altra registrazione Punch In).
Stop, Start e Arm
Naturalmente, una volta registrato il loop, potrai interromperne
l’esecuzioneedavviarladinuovoconiltastoPlay.All’inizio,premendo
il tasto Record dopo che il loop è stato fermato, potresti rimanere
sorpreso.Invecediregistrareunnuovoloop,VoiceLiveTouchattivalo
stato“ARM”.CiòsignificachelaprossimavoltachesipremeiltastoPlay,
verrà avviata simultaneamente l’esecuzione del loop precedentemente
memorizzato e la registrazione additiva. Se davvero vuoi creare nuovi
punti di loop, occorre tenere premuto il tasto Erase per cancellare tutto
e cominciare un nuovo loop.
Diventare grandi
Spesso ci si ritrova con un loop dal sound eccellente ma troppo breve
per registrarci sopra una melodia. Soluzione: Espansione. Abbiamo
aggiunto una funzione molto semplice e utile allo scopo. Si chiama
2X, che significa “2 volte” o “moltiplica”. Tenendo premuto il tasto
freccia-destroinqualsiasimomento,èpossibileraddoppiareilloopsuse
stesso. Ciò è utile, ad esempio, quando si registra una parte di batteria da
una misura, ma si desidera espanderla a due misure per registrare sopra
una parte di basso, e quindi magari 4 battute per sovrapporre una frase
vocale. È sufficiente attivare il 2x, registrare la linea di basso, quindi di
nuovo 2x e terminare con la parte vocale.
Attenzione: la funzione 2x raddoppia effettivamente il loop, quindi
potrebbe esaurirsi la memoria a disposizione, soprattutto se il loop
originale con cui si è iniziato era già abbastanza lungo.
Suggerimento:ilbellodiVoiceLiveTouchèlapossibilitàdicontinuare
sempre ad essere operativi, senza interruzioni. Funzioni quali Undo, 2x e
le altre che andremo ad esaminare di seguito, possono essere eseguite
in tempo reale senza disturbare il processo creativo e le pregevoli
esecuzioni rivolte al pubblico.
Appendice: Looping Tutorial
Przeglądanie stron 18
1 2 ... 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Komentarze do niniejszej Instrukcji

Brak uwag